Aperte le iscrizioni alla tredicesima edizione del Festival delle terre


Compila il modulo di iscrizione qui

Il Centro Internazionale Crocevia ha il piacere di annunciare che la 13° edizione del Festival delle Terre avrà luogo nelle splendide location del Cinema Trevi di Roma e del Teatro Quirinetta dal 1 al 4 Dicembre 2016.

Il Festival delle Terre presenta ogni anno un’ampia selezione di documentari, film d’inchiesta e di animazione, nelle sezioni in concorso e fuori concorso. L’obiettivo del festival è quello di documentare l’universo dei diritti legati alla terra attraverso gli occhi e le parole di chi ne è protagonista: piccoli produttori di cibo, comunità locali, popoli indigeni e tutti coloro che nel mondo si battono in difesa della terra e del territorio. Il festival ospita infatti ogni anno opere audiovisive provenienti da tutto il mondo e che attraversano trasversalmente molte aree tematiche: dall’universo dei diritti legati alla terra alla questione dei popoli indigeni; dalle migrazioni contemporanee alla sovranità alimentare e alla biodiversità.

Quest’anno le sezioni saranno:

  • “Terre Resistenti”. La salvaguardia dei terreni, il rispetto per la terra, e per chi produce cibo, la tutela degli ecosistemi, la resistenza nei campi, nei mari e nelle foreste costituiscono da sempre questioni care al festival. L’idea di sovranità alimentare come alternativa alla speculazione finanziaria sulle risorse del pianeta.
  • “Popoli nativi. Racconti di dignità”. Le testimonianze di tutte quelle comunità che si battono per la difesa dei loro territori e dei loro diritti per salvare dall’estinzione la loro storia di armonica convivenza con la natura, minacciata dagli interessi economici globali e dall’avanzamento tecnologico.
  • “Preservare il Pianeta. Alternative per nutrire il mondo”. Questa sezione sarà dedicata a opere a tematica ambientale e a documentari che testimoniano della gestione sostenibile delle risorse del pianeta, della difesa della biodiversità e del raggiungimento della sicurezza alimentare.
  • Alle consuete tematiche del Festival quest’anno si aggiungerà uno speciale Focus sul tema del “bracciantato in agricoltura”. La collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia permetterà di approfondire la conoscenza dei temi trattati attraverso la visione di film e documentari tratti dal fondo della Cineteca nazionale.

Anche quest’anno il festival ospiterà numerose iniziative parallele oltre alle visioni in sala: incontri con gli autori e le autrici, mostre fotografiche e di fumetti, dibattiti e matinée per i ragazzi delle scuole. L’ultima giornata del festival avrà luogo presso il teatro “Teatro Quirinetta” che ospiterà una selezione delle opere più rappresentative del festival e la premiazione finale con evento serale.

Il festival nominerà una giuria che, chiuse le iscrizioni, si riunirà per giudicare i lavori in gara e assegnare i seguenti premi: “Premio Crocevia” 500 € e, per il secondo anno consecutivo, anche il “Premio Berta Film”. La Berta Film è una società di distribuzione internazionale di documentari (www.bertafilm.com); il premio consiste in un contratto di distribuzione, che permetterà al film vincitore di essere rappresentato e promosso nel circuito del mercato internazionale del documentario.

Il festival si svolgerà in partnership con “Immagini dal Sud del mondo” pluriventennale rassegna cinematografica che propone ogni anno una selezione di film e documentari indipendenti di registi asiatici, africani, sudamericani ed europei.

Sono ammessi al concorso documentari, animazioni e docufiction di massimo 90 minuti. L’iscrizione dei lavori al concorso è gratuita e la deadline per l’iscrizione in concorso dei lavori è il 31 Ottobre 2016.

I possessori dei diritti di copyright del film che intendono partecipare al festival possono inserire nel modulo d’iscrizione un link per lo streaming o il download, oppure spedire un dvd o una pendrive usb. Gli autori dovranno inoltre provvedere una sinossi del film e una breve biografia con foto dell’autore.

«Non si vende la terra sulla quale cammina il popolo»
Tashunka Witki – Cavallo Pazzo

 Compila il modulo di iscrizione qui