
L’annata
In un ambiente unico e difficile come la Laguna di Venezia, stare insieme e prendersi cura di vigne e spazi che nessuno vuole più diventa un atto poetico di resistenza, un’utopia che tiene per mano le persone.

“L’annata” segue un anno nella vita di Laguna nel bicchiere, un’associazione culturale che si propone di salvaguardare le vigne abbandonate della laguna di Venezia. Il racconto inizia come una favola in cui un gruppo di persone variegato si cimenta in una vendemmia allegra e chiassosa. Lo sguardo del forestiero si riempie di stupore nello scoprire un mondo segreto fatto di vigne murate, viaggi in barca e persino una cantina in un monastero del 1500 sull’isola di San Michele, il cimitero della città.
Eppure, man mano che ci si addentra nella stagione, si scopre che qualcosa non torna in questo ritratto bucolico; c’è qualcosa che sfugge, meno evidente, ma molto più importante. In un ambiente unico e difficile come la Laguna di Venezia, stare insieme e prendersi cura di vigne e spazi che nessuno vuole più diventa un atto poetico di resistenza, un’utopia che tiene per mano le persone. Il vino diventa solo un pretesto e, certamente, non basteranno i volontari di Laguna nel bicchiere a salvare il fragile ambiente lagunare, ma loro ci sono, nonostante tutto, a marcare il territorio con la propria presenza. E quando bandi comunali, eventi climatici e altri imprevisti arriveranno a turbare questo equilibrio già molto precario, tutto dovrà essere messo in discussione, anche l’esistenza stessa dell’associazione.
L’annata va avanti, stagione dopo stagione, facendo emergere dalla coralità del racconto tracce di storie personali: il fondatore che si mette a fare il vino con i ragazzi della scuola media dove insegna, il saltimbanco senza casa, l’oste cantiniere, la ricercatrice che lascia Londra per ritrovare il tempo della sua vita a Venezia. E su tutto, una Venezia rurale che rimane nascosta agli occhi dei suoi milioni di turisti.

Andrea Mignolo
Andrea Mignolo è un autore, regista e fotografo di base a Milano. Negli anni ha trascorso periodi lavorativi in Asia, Medio Oriente e Centro America. Nel 2012 è tra i soci fondatori dello studio creativo Blinking City e nel 2021 crea la casa di produzione Sanderen per portare avanti un nuovo racconto intorno alla cultura rurale.

























Credits
Scritto, diretto e montato da: Andrea Mignòlo
Sound mix: Lorenzo Di Tria
Color grading: Vitaly Kazanin
Produzione: Sanderen Films
Con la partecipazione di: Renzo De Antonia, Vanna Purisiol, Silvio Franceschet, Cesare Benelli, Jutta Palmen, Alberto Crovato, Coleen McCann, Gigi Miracol, Simone Salin, Gianpaolo Simonetti, Giuliano Tessier, Sergio Torcinovich, Davide Tuzzato, Massimo Tuia, Lia Vianello e gli altri volontari di “Laguna nel bicchiere”.