La Restanza

di Alessandra Coppola · Italia · 2021 · 92' · Sovranità Alimentare (quella vera) · Festival delle Terre

venerdì 12 Maggio 2023
21.30
Sala Mediateca

Castiglione d’Otranto, Salento, Puglia. Un gruppo di trentenni, rifiuta l’emigrazione come unica risposta possibile ai problemi economici, ecologici e politici del territorio. Decidono così di restare e di legare la propria vita alla terra, pur non possedendone alcuna. Saranno l’agricoltura organica, la cura della biodiversità, l’economia di prossimità, le relazioni e il tessuto sociale ricucito, gli strumenti che useranno per scuotere quei paradigmi che apparivano immutabili.

Il film racconta le loro vite, amicizie, difficoltà e frustrazioni, racconta come Castiglione diventa il paese della Restanza, l’arte di creare un altrove migliore proprio lì, dove si è già, accettando le ombre del passato per costruire, sulle rovine nel vecchio, le basi di un mondo nuovo.

Alessandra Coppola

(Italia, 1975) ha studiato danza, teatro e cinema al Dams di Bologna, oltre a ingegneria e filosofia. Ballerina, artista e regista, dal 2009 al 2012 ha realizzato con l’artista David Zagari, Genders Matters and Physical Exhaustion, progetto di ricerca presentato in Europa e Sudamerica, mentre con Menage à trois (2012) ha sperimentato la formula di un documentario sperimentale “partecipato”. A metà tra l’operazione artistica e sociale si situano invece i progetti Un objet pour vous (2014) e Sonic Gardening (2013), quest’ultimo ispirato dalla filosofia di Gilles Clement. La restanza è il suo primo lungometraggio documentario. Vive a Bruxelles.