In tutto il mondo, c’è una massiccia corsa commerciale ai terreni agricoli: il nuovo oro verde. Uno delle nuove zone a maggiore redditività per l’agricoltura è l’Etiopia.
Sperando in proventi da esportazione, il governo Etiope affitta a investitori stranieri milioni di ettari di terra presumibilmente inutilizzati. Ma il sogno della prosperità ha un lato oscuro: i più massicci sgomberi forzati nella storia moderna, la perdita di mezzi di sussistenza dei piccoli agricoltori, una dura repressione e una viziosa spirale di violenza. A contribuire a questo disastro sono l’UE, la Banca mondiale e il DFID, che forniscono miliardi di dollari in fondi per lo sviluppo.
Dead Donkeys Fear No Hyenas indaga su questi investimenti stranieri nella terra e mostra il loro impatto sulla vita delle persone. Nella ricerca della verità, abbiamo incontrato investitori, burocrati dello sviluppo, giornalisti perseguitati, ambientalisti in difficoltà e piccoli agricoltori privati della loro terra.
Joakim Demmer
Joakim Demmer è nato e cresciuto nel sud della Svezia. Dopo aver studiato fotografia, ha iniziato a lavorare come cameraman e montatore in Scandinavia. Dal 1995 al 2001 ha studiato regia presso l’Accademia Tedesca di Cinema e Televisione (dffb) a Berlino. Dopo la laurea ha lavorato come regista e direttore della fotografia in Svezia e Germania.
Filmografia
In The Land of the Sami 2016, documentary – The King of Sund, 2014, documentary – A Trip To Harar, 2009, documentary – Paola Matadora 2008, documentary – Gatica at the River, 2006, documentary – Anna Lindh and her Murderer, 2004, documentary – Tarifa Traffic, 2003, documentary -Play-Off, 1999, short fiction – Vergehen, 1997, short fiction – Kita, 1996, documentary – Flieger, 1995, short