Una frazione di secondo. Qualche parola balbettata. Di nuovo quella paura che prende lo stomaco, violenta, tenace. Faccia a faccia con la telecamera, da solo(a) o al telefono, con un membro della famiglia, le parole escono dalle labbra poco a poco, aspettando la temuta reazione dell’altra persona. E poi accettazione, rifiuto, negazione, persino violenza.
Negli ultimi anni, sempre più giovani gay, lesbiche, bisessuali o transessuali di tutto il mondo hanno deciso di fare coming out tramite video su Internet. Attraverso un montaggio di 19 video commoventi, postati sul Web tra il 2012 e il 2018 da giovani di tutto il mondo, Coming Out ci avvicina a quel momento di cambiamento intimo e sociale che è il coming out.
Dennis Parrot
Denis Parrot è originariamente un editor di immagini e un designer di computer grafica. Ha iniziato come film editor tirocinante nel film di Patrice Leconte La Fille sur le pont. Ha poi lavorato come assistente al montaggio in molti film di fiction e documentari (Les jeux des nuages et de la pluie di Benjamin de Lajarte per TS Productions, Alan Turing, le code la vie, di Catherine Bernstein per Les Films du Poisson…).
Si è ugualmente occupato del montaggio di molti cortometraggi (Merci Mademoiselle, Julie et ses Jules…). Ha lavorato come capo film editor al lungometraggio Sur la trace d’Igor Rizzi di Noël Mitrani, selezionato al Festival di Venezia nel 2006 e premiato come miglior opera prima canadese al Toronto Film Festival nel 2006. Nel 2015, ha montato il documentario Move, un viaggio intorno al mondo attraverso la danza.
Come designer di computer grafica, ha creato una breve sequenza animata in omaggio al regista giapponese Hayao Miyazaki, che è stata vista 3 milioni di volte su Internet. Ha anche lavorato a Revolting Rhymes, un film d’animazione basato su Roald Dahl per la BBC, nominato all’Oscar nel 2018, e a J’ai perdu mon corps di Jérémy Clapin, per Xilam Animation. Coming Out è il suo primo film da regista.