Inaugura il 21 novembre 2013 a Roma il Biopolis Caffè: lo spazio che unisce cibo biologico, cultura della sana alimentazione e piacere della convivialità 100% naturale… noi ci saremo!
Biopolis Caffè – 21 novembre 2013 dalle 17.00 alle 20.00
Roma, Via Dire Daua, 12 (quartiere africano, di fronte al II Municipio)
Novembre 2013 – Nasce all’insegna della passione e dell’esperienza per il biologico il nuovo Biopolis Caffè, il bar-caffetteria dedicato all’healthy break di qualità, rigorosamente bio, in cui concedersi il piacere di una pausa sana e naturale, anche fuori casa. Biopolis Caffè reinterpreta in chiave biologica il concetto di break, trasformandolo in un appuntamento quotidiano con il benessere ed una scelta alimentare che fa bene alla salute.
Biopolis Caffè apre i battenti negli spazi adiacenti al Biopolis Store, il supermercato affiliato alla rete nazionale Cuorebio, specializzato nella vendita di alimenti biologici e prodotti ecologici ed erboristici, con oltre 4500 referenze disponibili.
“Biopolis Caffè è il luogo in cui vogliamo condividere con tutti una visione di alimentazione sostenibile – spiega Bruno Hassemer, fondatore del marchio Biopolis – che unisce la qualità del cibo biologico ad una forte coscienza ambientale e intende sensibilizzare sull’importanza di assumere stili di vita sani ed equilibrati e compiere scelte d’acquisto consapevoli.”
Alla base del concept di Biopolis Caffè c’è l’idea che il biologico, in tutte le sue espressioni, possa essere il filo conduttore che unisce l’amore per la terra, l’etica della produzione, la naturalità dei processi di trasformazione e il piacere per il cibo vero e genuino. L’esperienza del gusto e la consapevolezza si incontrano così in un luogo aperto alla condivisione che vuole far conoscere, attraverso appuntamenti, degustazioni guidate e workshop tematici, i sapori, le storie e le persone che con passione e impegno animano il mondo biologico.
In occasione dell’evento di inaugurazione e fino al 10 dicembre 2013, Biopolis Caffè ospiterà la mostra fotografica “Custodi della Biodiversità” di Luca Tommasini, che ritrae in una serie di immagini di forte impatto, i contadini di differenti paesi del mondo.
Sono loro che per primi difendono l’agrobiodiversità del pianeta, coltivando la varietà biologica nei campi e adattando le colture e gli ecosistemi ai cambiamenti climatici, diversificando i modi e le sementi per resistere. Il progetto è stato realizzato dal Centro Internazionale Crocevia (www.croceviaterra.it) nell’ambito del Festival delle Terre – Premio Internazionale Audiovisivo della Biovidersità.
www.biopolis-caffe.it – www.biopolis-store.it